COLLABORATORI AI CORSI:
CLAUDIA CONTIN e FERRUCCIO MERISI
Provenienti da esperienze diverse, lavorano insieme nella Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone dal 1989.
Sulle basi della loro ricerca, Claudia Contin è diventata un Arlecchino di fama internazionale, oltre che una riconosciuta “maestra” di teatro e una scrittrice di copioni, libri e saggi. La Commedia dell’Arte non è l’unico orizzonte di indagine e produzione della Scuola Sperimentale dell’Attore, che abbraccia anche linguaggi d’attore contemporanei relazionati al ritmo, alla musica, all’arte figurativa. Ferruccio Merisi ha diretto Claudia Contin e i suoi colleghi attori in una ventina di spettacoli, alcuni dei quali godono di una circuitazione internazionale. Come insegnante, si occupa soprattutto della parte vocale del lavoro dell’attore, e delle tecniche di improvvisazione.
I progetti più importanti della Scuola Sperimentale dell’Attore, oltre ai corsi curricolari, sono “L’Arlecchino Errante” , festival-laboratorio sulla Commedia dell’Arte (in settembre) e il “Progetto Sciamano”, laboratorio con le diverse abilità (nel periodo marzo-maggio).
Sito web: L’Arlecchino Errante
CLAUDIO MASSIMO PATERNÒ
Si diploma nel 2000 come attore presso la Scuola d’Arte Drammatica del Centro Universitario Teatrale, Teatro Stabile dell’Umbria.
Parallelamente inizia un percorso di approfondimento della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d con il M° Gennadi Nikolaevic Bogdanov (già suo insegnate presso il CUT-TSU). Nel 2003 si specializza all’International School of Biomechanics presso il Mime Centrum di Berlino. Proprio in questa occasione Claudio Massimo Paternò e il M° Bogdanov decidono di collaborare insieme e di fondare il Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale (CISBiT) con sede a Perugia.
Come pedagogo compie annualmente a Perugia corsi propedeutici di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d. È stato ospite all’Università di Aarhus (Danimarca), all’Università di Roma La Sapienza, all’Università degli studi di Arezzo, all’Università Federale di Porto Alegre (Brasile), al Festival Internazionale dell’Attore di Napoli e al Congresso Nazionale UILT di Milano.
Sito web: Micro Teatro Terra Marique Centro Internazionale Studi di Biomeccanica Teatrale
MAESTRI CHE HANNO TENUTO CORSI NEI NOSTRI LABORATORI:
ENRIQUE PARDO
“Enrique Pardo è il maestro che hai sempre sognato. Immerso nel linguaggio della psiche di immagine-making, maestro di sorpresa e di sovversione, mette il dito sul cuore di ciò che conta. Nel workshop è un alchimista giulivo che riscalda il tuo materiale fino a che, e tu, uscito trasmutato. definitiva impegnativo e assolutamente delizioso … “
Né Hall, autore e psicologo
Sito web: Panthéâtre
TRIBUANA TAPA SUDANA
Tapa Sudana è nato a Bali, è attore, danzatore, musicista, ha preso parte a numerosi spettacoli teatrali e a film per il cinema e la televisione a livello internazionale.
Ha partecipato a numerosi spettacoli teatrali di Peter Brook, con il quale collabora dal ’79. Insegna da più di 20 anni in corsi di formazione per attori danzatori.
Sito web: Tapasudana
FELICITA MARCELLI e ALEJANDRO THOMAS RODRIGUEZ del WORKCENTER OF JERZY GROTOWSKI AND THOMAS RICHARDS
Il Workcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards è stato fondato nel 1986 a Pontedera, Italia su invito del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, Italia (ora: Fondazione PontederDocente di Drammaturgia presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, realizza laboratori di drammaturgia in diversi contesti formativi e produttivia Teatro). E ‘qui che per gli ultimi tredici anni della sua vita Grotowski ha sviluppato una linea di ricerca prestazioni conosciuta come arte come veicolo, che ha continuato fino alla sua morte nel 1999.
Sito web: The Workcenter Of Jerzy Grotowski And Thomas Richards
RENATA MOLINARI
Docente di Drammaturgia presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Osservatrice partecipe della scena italiana, a partire dalle esperienze di teatro diffuso degli anni Settanta. E’ stata interlocutrice attiva di gruppi e artisti del Nuovo Teatro e progressivamente si è avvicinata alla creazione teatrale e alla scrittura per la scena. Pioniere in Italia della figura e dell’attività del dramaturg e della sua teoriizzazione, assieme a Claudio Meldolesi. Al lavoro per la scena affianca una intensa attività nella formazione al teatro.
Sito web: Milano Teatro Scuola Paolo Grassi
PIPPO DELBONO
Gli spettacoli di Delbono non sono allestimenti di testi teatrali ma creazioni totali, gli attori sono parte di un nucleo che si mantiene e cresce nel tempo. Già nella prima opera si definiscono i tratti di un lessico teatrale unico che rappresenta la peculiarità di tutte le creazioni seguenti.
Sito web: Compagnia Pippo Delbono
MAMADOU DIOUME
Nel 1984 Peter Brook lo invita ad interpretare Bhima nel Mahābhārata, che interpreterà anche nel 1988 nella versione cinematografica.
Continua poi la collaborazione con Peter Brook e a la compagnia CICT, interpretando altre opere, tra le quali “La Tragèdie de Carmen”, “Woza Albert”, “La Tempète”. Dal 1991 dirige masterclass per attori in tutta Europa.
FIORENZO NAPOLI
La famiglia Napoli rappresenta oggi l’antica e famosa tradizione dell’Opera dei Pupi catanese. Don Gaetano Napoli fondò la compagnia nel 1921, affidandola successivamente ai tre figli Pippo, Rosario e Natale. Insieme all’infaticabile madre Italia Chiesa, Fiorenzo, Giuseppe, Salvatore e Gaetano continuano a mantenere viva la tradizione. Fiorenzo è direttore artistico della compagnia, parlatore principale e maestro costruttore dei pupi.
Sito web: Marionettistica Fratelli Napoli
IVAN TANTERI
Ivan Tanteri, attore, regista e pedagogo nasce a Fara in Sabina (RI) e attualmente vive a Rieti. Inizia l’attività teatrale con il Centro Teatrale Universitario di Perugia e nel 1977 diventa attore dello Studio 3 di Perugia.
Nel 1978 diventa attore del Teatro Potlach di Fara in Sabina (RI) e dopo 25 anni di spettacoli, seminari e tournées nel mondo, decide di lavorare indivualmente come attore e regista e di trasmettere la sua esperienza a gruppi di giovani attori. Nel 2002 fonda e dirige il Teatro Immagini Rieti.
Savio Pagano
Savio Pagano, in arte detto anche Wise Pagan, scultore, scrittore, fotografo e cinematografo. Gira come cinematografo il bacio di Gesù nei “Papiri di Iosea”, ed il primo corto su Batman (2001) girato a Catania. Nel 2007 entra a far parte della Crew A/V di Lucca Comics and Games. Nel 2010 diventa uno dei fondatori di Etna Comics. Si reca in Inghilterra per tre anni dove acquisisce fondamentali conoscenze cinematografiche. Comincia così la sua passione per la stesura di Script cinematografici.
Marco Castiglione
Marco Castiglione si laurea a pieni voti in Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale, cinematografico e digitale all’Università Sapienza di Roma. Successivamente si reca a Milano, Londra e Dubai dove partecipa e dirige alcuni cortometraggi e videoclip musicali. Nel 2006, Anthony LaMolinara (premio Oscar per Spider Man 2) presenta proprio il suo primo cortometraggio d’animazione “The drop”, al Neverland Festival di Roma. Negli stessi anni diventa assistente universitario del regista e professore G. Calasso eclettica figura di spicco del mondo del cinema e dello spettacolo. Nel 2014 si aggiudica il secondo posto su CGTrader, come miglior 3D Artist del globo. Attualmente lavora e dirige alcuni videoclip musicali per artisti locali, video aziendali e video istituzionali e continua il lavoro di VFX artist per aziende nazionali e non, che lavorano nel campo cinematografico.