Docenti:
Lucia Sardo
Marcello Cappelli
Ermelinda Gulisano
SIMONETTA CARTIA
Si forma presso la Fondazione I.N.D.A. e segue corsi di specializzazioni con important maestri del canto e del teatro (Sofia Amendola, Enzo Garinei, Giancarlo Sepe, metodo Voicecraft, Teatro danza Kathakali,..)
Attività didattica:
2012/2016 Fondazione I.N.D.A Scuola di Teatro “Giusto Monaco” Accademia d’ Arte del Dramma Antico _ (Docente di Recitazione) 2010- –
Come attrice partecipa a diversi film con registi di prestigio e tiene un’attività teatrale costante
Sito web:
Marzia Ciulla
Laureata in DAMS (Arte) – Università degli studi di Palermo. Si forma attraverso la Scuola internazionale dell’attore comico – Stage internazionale di commedia dell’arte diretto da Antonio Fava e la Scuola
Sperimentale dell’attore l’Arlecchino Errante, diretta da Ferruccio Merisi e Claudia Contin Arlecchino. Frequenta inoltre il biennio della Scuola di recitazione Lucia Sardo, con cui ancora oggi collabora come
formatrice. Approfondisce il lavoro sul metodo Growtoski con maestri del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards di Pontedera, la Biomeccanica teatrale di Mejerchol’d con Gennadi Bogdanov e Claudio
Massimo Paternò. Studia le tecniche del clown col maestro Emmanuel Gallot Lavallèe. Approfondisce lo studio sui Pupi di tradizione Catanese con la Marionettistica dei Fratelli Napoli. Si appassiona al Cunto dopo l’incontro con Gaspare Balsamo e ne scrive diversi. Nel 2017 viene scelta come trainer e aiuto regia per lo spettacolo “Art to be actor – The experience of Giovanni Grasso” diretto da Marcello Cappelli. La sua attività principale è lo studio e la promozione della Commedia dell’Arte a cui, dal 2014, dedica un laboratorio annuale a Catania, firmando la regia di sei spettacoli conclusivi. Attraverso lo sviluppo dei laboratori fonda il gruppo informale Malerba che nel 2018 si trasforma in Associazione Culturale di cui è la presidente. Dal 2018 lavora ad un nuovo progetto intitolato “Giù al Sud” basato su un lavoro di ricerca sulle maschere del
Sud Italia.
Nino ( Antonio) Torrisi – QIGONG
Nato a Catania nel 1956, inizia il suo percorso nel 1975 con il Teatro di Strada; diventa operatore di psicomotricità e studia lo Wushu tradizionale; lavora come animatore in scuole elementari, carceri, istituti psicopedagogici. Si avvicina al massaggio tradizionale cinese, con la dott.ssa Suen-Je, e allo shiatsu con il dott. Lee Heejong. Frequenta i corsi di massaggio metamorfico del Qi-gong. Approfondisce per 12 anni lo studio dell’MTC a Milano accanto ai dott. Leung Kwok-Po, Fu Bao Tian e Fu Bao Chian; nel frattempo frequenta corsi di agopuntura ad Arezzo e a Palermo con il dott. Vito Marino. Dal 2002 si avvicina alla naturopatia energetica Acmos del dott. René Naccachian, seguendo un percorso formativo a Pesaro e completa i suoi studi di Feng Shui e di Numerologia Cinese con l’architetto Corinne Lagabrielle. Lavora a Catania, dove è Presidente dell’Ass. “SOLE-DO”. Insegna e pratica: Massaggio Tradizionale Cinese, Shiatsu, Rilassamento Coreano, Naturopatia Bioenergetica, Feng-Shui, Tai-Chi e Qi-Gong. Insegna inoltre a Palermo nella scuola di Agopuntura e Massaggio Tradizionale Cinese dell’Ass. “Qi”.