LAB RECITAZIONE_YELLOW (1)

Il laboratorio di Recitazione Lucia Sardo mette l’attore al centro del processo creativo. Il progetto del laboratorio non può prescindere dall’alto livello professionale dei docenti che sono non soltanto personalità di grande esperienza , ma anche e soprattutto maestri di notevole capacità pedagogica, disposti ad apprendere a loro volta, a sperimentare nuove applicazioni, a ricercare insieme agli allievi.

Il legame con la realtà teatrale è perseguito anche attraverso l’organizzazione di seminari con personalità di grandissimo rilievo: Tapa Sudana, Enrique Pardo, Renata Molinari, Mamadou Dioume, Pippo Del Bono, Ferruccio Merisi, Claudia Contin,Alessio Vassallo, Ivan Tanteri ,Gennadi Bogdanov.

Il Laboratorio di Recitazione, è finalizzato a dare agli allievi che vogliono iniziare una carriera professionale nel teatro e nel cinema, una consapevolezza artistica e capacità tecniche eccellenti. Gli allievi del laboratorio sono sostenuti da un approfondito studio dell’acting.

L’attore attraverso lo studio apprende a vedere, a individuare dove, nel corpo, nasce un impulso, come si muove, secondo quale dinamismo e tragitto. Il personaggio non è l’attore, ma il lavoro dell’attore. Non è un lavoro psicologico ma fisico. Qual è la sua postura? Come cammina, che atteggiamenti ha, qual è il ritmo della sua respirazione, in quali parti del corpo risiedono le sue tensioni, qual è, infine, l’energia? Il personaggio è il veicolo dell’attore, l’attore si lascia fare, si sorprende, lui per primo.


Il lavoro sarà concentrato su alcune tematiche

– L’incontro e lo scontro con il corpo dell’altro.
– Dalla pesantezza alla leggerezza. I ritmi.
– Il corpo che parla e il corpo che ascolta.
– L’attrazione e il rifiuto.
– Relazione con gli spazi, reali e mentali. L’interno e l’esterno.
– Improvvisazioni singole e a gruppi.
– Il corpo senza la parola. La parola senza il corpo.
– Il corpo e la parola.
– Le pause, il ritmo.
– Il senso le intenzioni.
– Il realismo magico. L’invenzione degli spazi.
– Percezione oltre lo sguardo.
– La rappresentazione oltre la quotidianità.

  • 2 incontri a settimana della durata di h.2,30

  • 2 stage di 4 giorni con docenti esterni:
    Ivan Tanteri , tecniche dell’allenamento fisico; Ermelinda Gulisano, programmazione neurolinguistica

  • Saggio-spettacolo finale;

  • Aperto a tutti/e, consiste in un incontro a settimana della durata di h 2,30

CORSO TRIENNALE “L’ACCADEMIA DEL TEATRO”

FREQUENZA  20 ore alla settimana –  da novembre 2022 a giugno 2023 Il nostro laboratorio offre un percorso per formare giovani attori da inserire nei circuiti di produzione nazionale. Intendiamo creare un punto di riferimento per attori siciliani e non, dove incontrare maestri di levatura internazionale e creare incontri di scambio di lavoro con strutture che sviluppano un lavoro analogo in Italia e all’estero Il laboratorio si articola in 3 anni, i primi 2 sulla recitazione che si concluderà con la messa in scena di uno spettacolo teatrale, il terzo è dedicato alla recitazione cinematografica. Il corso prevede la realizzazione ogni 2 mesi di brevi messe in scena e lo spettacolo alla conclusione del secondo anno. Per il terzo anno il lavoro davanti alla telecamera si conclude con la preparazione di una o più scene sia individuali che corali. Per l’iscrizione è necessario
  • lettera di motivazione
  • curriculum
  • L’accesso ha luogo mediante provino: un testo e una canzone italiana melodica
Moduli didattici
  • ritmo interno
  • presenza nello spazio
  • voce : emissione e modulazione
  • razionalizzazione del movimento
  • elementi di biomeccanica
  • Elementi di acrobatica
  • Commedia dell’arte
  • struttura dell’improvvisazione
  • costruzione del personaggio
  • Dizione
  • Storia del teatro del ‘900
  • Coaching pnl
DURANTE L’ANNO SARANNO INVITATI ATTORI E REGISTI A TENERE DELLE MASTER-CLASS Per gli stage al di fuori del corso sconto del 30% Gli allievi saranno proposti a cast info e prenotazioni scrivere a marcellocappelli50@gmail.com  o chiama al +39 333 49 47 292   PROGRAMMA I° ANNO
Training Base Marcello Cappelli
Voc e Lucia Sardo
Commedia dell’Arte Marzia Ciulla
Acrobatica e Clown Andrea Delirio
PNL Programmazione neo linguisticaPer il primo quadrimestre 2 vv al mese Ermelinda Gulisano
Storia del teatro Prof. Simona Scattina
Supporto Ivan Tanteri
CALENDARIO
lunedì Insieme al gruppo adulti 16.30-19,00
martedì 9.30-13.30
mercoledì 9.30-13.30
giovedì Insieme al gruppo adulti 16.30-19,00
venerdì 9.30-13.30

Si divide secondo l’età dei componenti dei gruppi in:

  • Corso Junior
    Per i ragazzi da 8 a 11 anni e comprende un incontro settimanale della durata di 90 minuti ;
  • Corso Teen
    Per i ragazzi da 12 a 15 anni e comprende un incontro settimanale della durata di 90 minuti
  • Corso senior
    Per i ragazzi da 16 a 20 anni e comprende un incontro settimanale della durata di h 2,30.


PER TUTTI I CORSI VIENE PROPOSTA UNA LEZIONE GRATUITA

Tutti i corsi prevedono alla conclusione, una presentazione dei lavori che si realizzerà in presenza di pubblico

Master–class con alcuni personaggi dello spettacolo , saranno proposti durante lo svolgimento

Tutti i corsi si concluderanno nel mese di maggio 2023

per info e prenotazioni

I nostri docenti