LAB RECITAZIONE_YELLOW (1)

Simona Scattina

Riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

Dal 31/05/2021 Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore di Seconda

fascia nel settore concorsuale 10/C1 Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi.

Formazione accademica

03 aprile 2017

Dottorato in Studi sul Patrimonio Culturale, Università di Catania

Tesi: Nella bottega della famiglia Napoli: codici e documenti dell’Opera dei pupi di

tradizione catanese. Una rielaborazione dello studio è stata successivamente

pubblicata nel volume Storie dipinte. I cartelli della Marionettistica fratelli Napoli,

Catania, Algra Editore, 2017.

Tutor: prof. F. Gioviale (2013-2015) prof.ssa S. Rimini (2015-2016).

23 novembre 2010

Laurea specialistica in Filologia Moderna, Università di Catania

Tesi: “Sergentmagiù ghe rivarrei a baita?” Epica, memoria e narrazione ne Il

Sergente di Marco Paolini. Una rielaborazione dello studio è stata successivamente

pubblicata nel volume Il Sergente di Marco Paolini. Epica, memoria, narrazione,

Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2011.

Relatore: prof. Fernando Gioviale.

Voto: 110/110 e lode

06 febbraio 2007

Dottorato in Italianistica (Lessicografia e semantica del linguaggio letterario europeo),

Università di Catania

Tesi: «Arti della visione». La prosa di Carlo Ludovico Ragghianti fra estetica e

critica. Le ricerche svolte sull’argomento sono confluite in diversi saggi pubblicati sulla

rivista «LUK nuova serie» della Fondazione Ragghianti e nel volume Carlo Ludovico

Ragghianti e i linguaggi della visione, Lentini (SR), Duetredue Edizioni, 2017.

Tutor: prof. Fernando Gioviale.

10 luglio 2002

Laurea V.O. in Lettere Moderne, Università di Catania

Tesi: Arte come film. Carlo Ludovico Ragghianti e il cinema.

Relatore: prof. Fernando Gioviale

Voto: 110/110 e lode

2

Attività di formazione e di ricerca

1) Ricercatore a tempo determinato di tipo B (art. 24, comma 3 lettera a) per il settore

concorsuale 10/C1 SSD L-ART/05 Discipline dello spettacolo, presso il Dipartimento

di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal 01/03/2022 a oggi.

2) Membro del collegio del dottorato di ricerca dal titolo SCIENZE PER IL PATRIMONIO

E LA PRODUZIONE CULTURALE (ciclo XXXVIII) dell’Università di Catania, dal

06/05/2022 a oggi.

2) Percorso formativo per Ricercatori a tempo determinato di tipo B (26 ore-5 moduli),

Università di Catania, aa. 2021/2022.

3) Ricercatore a tempo determinato di tipo A (art. 24, comma 3 lettera a) per il settore

concorsuale 10/C1 SSD L-ART/05 Discipline dello spettacolo, presso il Dipartimento

di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal 27/03/2018 al 26/03/2021.

4) Percorso di sviluppo professionale per docenti neoassunti (52 ore-7 moduli),

Università di Catania, aa. 2018/2019.

5) Esperto esterno di Lingua Italiana e di attività teatrali per attività PON Istituto

Comprensivo A. Diaz- A. Manzoni – Catania. Esperto PON “Competenze per lo

sviluppo” Annualità 2013/2014. Il progetto di Teatro in carcere (60 ore) si è svolto

presso il carcere di Piazza Lanza di Catania con detenuti maggiorenni e stranieri. Dal

04-06-2014 al 20-08-2014.

6) Esperto esterno per attività teatrale per attività PON con esperienza di teatro per

ragazzi presso l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Piero Branchina” – Adrano

(Ct) Esperti PON “Competenze per lo sviluppo” Annualità 2011/2012 Laboratorio di

scrittura creativa e messa in scena (15 ore). Dal 06-04-2012 al 09-06-2012.

7) Diploma di perfezionamento Annuale post-lauream (1500 ore-60 CFU) in “Teoria e

metodo dell’uso delle tecnologie multimediali nella didattica: indirizzo area

disciplinare Umanistica della scuola secondaria”, Università per Stranieri “Dante

Alighieri” di Reggio Calabria – Associazione Mnemosine, conseguito in data 13 marzo

2011.

8) Master di alta formazione in “Didattica museale e comunicazione culturale per i

musei” (650 ore), IBAM-CNR Catania, conseguito in data 5 novembre 2010.

9) Diploma di perfezionamento Annuale post-lauream (1500 ore-60 CFU) in

“Metodologie narrative nella didattica degli insegnamenti umanistici nella scuola

secondaria”, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento –

Associazione Mnemosine, conseguito in data 20 marzo 2009.

10) Frequenza biennale SISSIS (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione

per l’Insegnamento Secondario) con conseguimento finale dell’abilitazione

all’insegnamento nella classe di concorso A-61(ora A–54), il 28 maggio 2008 con la

votazione di 80/80. Dal 27 marzo 2021 a oggi presta servizio come docente con

3

contratto a tempo indeterminato (A054-Storia dell’arte) presso l’Istituto d’Istruzione

Superiore “Q. Cataudella”, Scicli (Rg).

11) Master Universitario di primo livello in “Scrittura Professionale. Teorie e Tecniche

– Curriculum editing” (1500 ore), Università di Catania, conseguito in data 4

novembre 2003.

Posizioni lavorative

Dal 27 marzo 2021 al 28 febbraio 2022

Docente (ex A061, ora A054 Storia dell’arte) presso l’Istituto d’Istruzione Superiore

“Q. Cataudella”, Scicli (Rg).

Attività didattica universitaria

1) Nell’A.A. 2021/2022

“Drammaturgia” (L-ART/05), presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche

dell’Università di Catania CdL in Filologia Moderna e in Comunicazione della cultura

e dello spettacolo – Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania, 1°

anno (6 CFU). Carico istituzionale da RTD-b.

2) Nell’A.A. 2021/2022

“Storia del teatro e dello spettacolo” (L-ART/05), presso il Dipartimento di Scienze

Umanistiche dell’Università di Catania CdL in Scienze e lingue per la comunicazione.

Docenza a contratto.

3) Nell’A.A. 2020/2021

“Storia del teatro e dello spettacolo” (L-ART/05), presso il Dipartimento di Scienze

Umanistiche dell’Università di Catania CdL in Scienze e lingue per la comunicazione e

in Lettere, 3° anno (6 CFU). Carico istituzionale da RTDA.

4) Nell’A.A. 2020/2021

“Drammaturgia” (L-ART/05), presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche

dell’Università di Catania CdL in Filologia Moderna e in Comunicazione della cultura

e dello spettacolo – Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania, 2°

anno (6 CFU). Carico istituzionale da RTDA.

5) Nell’A.A. 2019/2020

“Storia del teatro e dello spettacolo” (L-ART/05), presso il Dipartimento di Scienze

Umanistiche dell’Università di Catania CdL in Scienze e lingue per la comunicazione e

in Lettere, 3° anno (6 CFU). Carico istituzionale da RTDA.

6) Nell’A.A. 2019/2020

“Drammaturgia” (L-ART/05), presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche

dell’Università di Catania CdL in Comunicazione della cultura e dello spettacolo e in

4

Filologia Moderna – Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania, 1°

anno (5 CFU). Carico istituzionale da RTDA.

7) Nell’A.A. 2018/2019

“Storia del teatro e dello spettacolo” (L-ART/05), presso il Dipartimento di Scienze

Umanistiche dell’Università di Catania CdL in Scienze e lingue per la comunicazione e

in Lettere, 3° anno (6 CFU). Carico istituzionale da RTDA.

8) Nell’A.A. 2011/2012

Laboratorio didattico Scampoli di realtà. I docufilm di Gabriele Vacis (L-ART/05)

(Officina dei media) presso l’Università di Catania, per un impegno complessivo di 18

ore (3 CFU AAF).

9) Nell’A.A. 2010/2011

Laboratorio didattico Tuttestorie. Il teatro di narrazione e la scena italiana

contemporanea (L-ART/05) (Officina dei media) presso l’Università di Catania, per

un impegno complessivo di 18 ore (3 CFU AAF).

10) Nell’A.A. 2007/2008

Laboratorio di Italiano Scritto per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

presso l’Università di Catania, per un impegno complessivo di 15 ore.

9) Cultore della materia in Discipline dello Spettacolo (settore scientifico disciplinare

L-ART/05) dal 2009 al 2018 (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di

Catania).

10) Incarico di collaborazione in qualità di tutor qualificato come supporto alle attività

didattiche per gli studenti del cdl in Scienze della Comunicazione, secondo una

convenzione stipulata tra l’Università degli Studi Catania e la provincia di Caltanissetta

negli anni accademici:

– a.a. 2004-2005, tutor per le discipline “Storia del teatro e dello spettacolo”

(26 ore) (settore scientifico disciplinare L-ART/05), e “Storia e critica del

cinema” (26 ore) (settore scientifico disciplinare L-ART/06).

– a.a. 2005-2006, tutor per le discipline “Storia del teatro e dello spettacolo”

(26 ore) (settore scientifico disciplinare L-ART/05), e “Storia e critica del

cinema” (26 ore) (settore scientifico disciplinare L-ART/06).

– a.a. 2006-2007, tutor per le discipline “Storia del teatro e dello spettacolo”

(26 ore) (settore scientifico disciplinare L-ART/05), e “Storia e critica del

cinema” (26 ore) (settore scientifico disciplinare L-ART/06).

– a.a. 2007-2008, tutor per le discipline “Storia del teatro e dello spettacolo”

(26 ore) (settore scientifico disciplinare L-ART/05), e “Storia e critica del

cinema” (26 ore) (settore scientifico disciplinare L-ART/06).

– a.a. 2009-2010, tutor per la disciplina “Forme dello spettacolo

multimediale” (24 ore) (settore scientifico disciplinare L-ART/05).

11) Nell’A.A. 2006/2007

5

Incarico di collaborazione in qualità di tutor qualificato come supporto alle attività

didattiche per gli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum

moderno, per un impegno di 177 ore – Università di Catania.

12) Attività di assistenza per la elaborazione, in qualità di relatrice, di tesi in corsi di

laurea di I livello e magistrale. In particolare, dall’A.A. 2018/2019 ad oggi, è stata

relatrice di 5 tesi di laurea magistrale e 52 tesi di laurea di I livello.

Attività editoriali affini alla ricerca

1) Direttrice delle collane editoriali “Tascabili – Teatro” e “Oltre il giardino” per la

Casa Editrice Bonanno (Acireale-Roma) dal 03/09/2019 ad oggi. Comitato Scientifico:

Marco Consolini (Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3), Monica Cristini (Università

degli Studi di Verona), Marco De Marinis (Università degli Studi di Bologna), Arianna

Frattali (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Fernando Gioviale (Università

degli Studi di Catania), Cristina Grazioli (Università degli Studi di Padova), Isabella

Innamorati (Università degli Studi di Salerno), Federica Mazzocchi (Università degli

Studi di Torino), Stefano Mazzoni (Università degli Studi di Firenze), Donatella

Orecchia (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Enrico Pitozzi (Università degli

Studi di Bologna), Carlo Titomanlio (Università degli Studi di Pisa). Comitato di

redazione: Anna Fressola (IUAV, Università degli Studi di Venezia), Laura Pernice

(Università degli Studi di Catania), Marco Sciotto (Università degli Studi di Catania).

2) Membro del Comitato editoriale della rivista «Arabeschi. Rivista internazionale di

letteratura e visualità» (ISSN 2282-0876), rivista di Fascia A, dal 12-12-2012 a oggi.

3) Membro del Comitato editoriale della rivista «Siculorum Gymnasium. A Journal for

the Humanities». Rivista del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli

Studi di Catania (ISSN 2499-667X), dal 15-12-2018 a oggi.

4) Membro del Comitato editoriale della collana «I quaderni di Arabeschi»,

duetreduedizioni, dal 01-07-2015 al 31-08-2019.

Finanziamenti a progetti di ricerca e formazione, nazionali e

internazionali

5) Membro del gruppo di ricerca del PRIN 2017 Linea Sud: «Divagrafie. Per una

mappatura delle attrici italiane che scrivono || D.A.M.A (Drawing a Map of Italian

Actresses in writing)» – coordinatrice nazionale L. Cardone, coordinatrice unità

catanese M. Rizzarelli (dall’1/03/2020 al 26/03/2021).

6) Membro del gruppo di ricerca del PRIN «L’Antologia d’autore nella storia della

poesia italiana: dal canzoniere all’autoritratto, tra “antologia di traduzioni” e “rivista”»

– coordinatore G. Savoca (dal 30/01/2006 al 29/01/2008).

7) Membro del gruppo di ricerca del PRIN «Scrittura e riscrittura, imitazionetraduzione

e interpretazione nella letteratura italiana fra Sette e Novecento» –

coordinatrice C. Rizzo (dal 30/11/2004 al 29/11/2006).

8) Membro del gruppo di ricerca del Programma PIACERI (Dipartimento di Scienze

Umanistiche – Università degli Studi di Catania) su: “A.R.I.E. Audience, Remediation,

Iconography and Environment in Contemporary Opera”, (Responsabile della ricerca

Prof.ssa Stefania Rimini) (dal 01/07/2020 al 26/03/2021).

6

9) Responsabile e membro del gruppo di ricerca (con Filippa Ilardo e Simona

Miraglia) di “Arcipelago Sicilia – Osservatorio per i Festival della Scena

Contemporanea”. Arcipelago ha realizzato una serie di iniziative tra qui una prima

mappatura su territorio dei principali Festival della Scena Contemporanea in Sicilia, dal

19/06/2019 (in corso)

10) Membro del gruppo di ricerca del progetto Il museo virtuale della musica Bellininrete. Il

progetto nasce da un approccio multidisciplinare tra il Comune di Catania, l’Università

di Catania, l’Istituto di Scienze e Tecniche della Cognizione del Cnr, il Teatro Massimo

Bellini e l’Istituto Superiore musicale Bellini (dal 08/05/2018 al 26/03/2021).

11) Responsabile e membro del gruppo di ricerca sulla “Drammaturgia

Contemporanea” nato dalla collaborazione con il Centro ZO Culture Contemporanee,

organismo di programmazione multidisciplinare riconosciuto dal Ministero (art. 39

Mibac) (dal 10/10/2016, in corso).

12) Membro del gruppo di ricerca su Letteratura e visualità costituito dalle redazioni di

«Arabeschi. Rivista internazionale di letteratura e visualità» (Università di Catania,

Scuola Normale di Pisa, Università di Parma, Università Cattolica del Sacro Cuore,

Milano) (dal 12/12/2012, in corso).

13) Membro del gruppo di ricerca del progetto finale del Master in Didattica museale e

comunicazione culturale per i musei dell’IBAM-CNR, coordinatore il D. Malfitana. Il

progetto di ricerca è confluito nel volume Lo Straniero (2014), a cura di D. Malfitana

con il coordinamento di S. Scattina (per la sezione “arti visive”, teatro, cinema e musica)

e A. Agostini (dal 05/06/2012 al 30/04/2014).

14) Membro del gruppo di ricerca del Progetto d’Ateneo «La nuova epica di Gomorra

fra letteratura, teatro e cinema» – responsabile scientifica Stefania Rimini (PRA 2008)

(dal 3/12/2009 al 2/12/2010).

Pubblicazioni

Monografie

2020. Titina De Filippo. Un’artefice magica, Imola (BO), Cuepress (Collana: Gli

artisti).

2019. «Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro, Corazzano

(Pi), Tititvillus (Collana: Altre visioni).

2017. Carlo Ludovico Ragghianti e i linguaggi della visione, Lentini (SR), Duetredue

Edizioni.

2017. Storie dipinte. I cartelli della Marionettistica fratelli Napoli, Catania, Algra

Editore.

2011. Il Sergente di Marco Paolini. Epica, memoria, narrazione, Acireale-Roma,

Bonanno Editore.

Saggi su Riviste di Fascia A

2022. Spazi, scene, visioni: la regia lirica per Emma Dante, in «Arabeschi», n. 19, gennaio-

giugno 2022, http://www.arabeschi.it/spazi-scene-visioni-la-regia-liricaper-

emma-dante/#spazi-scene-visioni-la-regia-lirica-per-emma-dante.

2021. «Ho solo successo come attrice… come donna distruggo tutto». Anna Magnani

maschera della Commedia dell’arte ne La carrozza d’oro, in «Arabeschi», n. 18,

luglio-dicembre 2021, http://www.arabeschi.it/ho-solo-successo-come-attrice7

donna-distruggo-tutto-anna-magnani-maschera-della-commedia-dellarte-nela-

carrozza-doro/.

2019. Il teatro visivo di Dario Fo, dagli storyboard teatrali all’ultima grande lezione

d’arte, «Biblioteca teatrale», 2019, pp. 153-167.

2019 «Accetto di essere chiamata “attrice”, ma con l’aggiunta di qualche altra

definizione». Franca Rame si racconta, in «Arabeschi», n. 14, luglio-dicembre

2019, http://www.arabeschi.it/43-accetto-di-essere-chiamata-attrice-ma-conlaggiunta-

qualche-altra-definizione-franca-rame-si-racconta/

2019. Intrecci di memoria. La marionettistica della famiglia Napoli dal 1921 a oggi,

«Biblioteca teatrale», 2019, pp. 209-224.

2019. Vittorini all’Opera dei pupi: Astratti furori siciliani, in «Arabeschi», n. 13,

gennaio-giugno 2019, http://www.arabeschi.it/41-fratelli-napoli/#41-fratellinapoli

2018. «Sono un’attricetta bionda, che vuoi che capisca!» Silvia Calderoni tra teatro,

cinema e moda, in «Arabeschi», n. 11, luglio-dicembre 2018,

http://www.arabeschi.it/72-sono-unattricetta-bionda-che-vuoi-capiscasilviacalderoni-

tra-teatro-cinema-e-moda-/

2018. S. Rimini, S. Scattina, Al cospetto di Giovanni Grasso. Storia in divenire di

Marinella Bragaglia e Mimì Aguglia, «Teatro e Storia», a. XXXII, vol. 39,

Annale 2018 (nuova serie 10), dicembre 2018, pp. 197-221.

2017. Il Pinocchio trickster di Stefano Bessoni, in N. Catelli, S. Scattina, Il corpo

plurale di Pinocchio. Metamorfosi di un burattino, «Arabeschi», V, 10, lugliodicembre

2017, http://www.arabeschi.it/18-il-pinocchio-trickster-di-stefanobessoni/

2017. Il Pinocchio noir di Zaches Teatro, in N. Catelli, S. Scattina, Il corpo plurale di

Pinocchio. Metamorfosi di un burattino, «Arabeschi», V, 10, luglio-dicembre

2017, http://www.arabeschi.it/4-5-pinocchio-noir-di-zaches-teatro/

2017. Quando manca il lieto fine: Le principesse di Emma Dante, «Arabeschi», V, 10,

luglio-dicembre 2017, http://www.arabeschi.it/quando-manca-il-lieto-fine-leprincipesse-

di-emma-dante/

2010. La ‘visione’ di Ragghianti si incontra con l’arte di Rosai: nascita di un critofilm,

«Luk nuova serie», n. n. 16 gennaio-dicembre 2010 (21), Studi e attività della

Fondazione Ragghianti, Lucca, pp. 243-250.

Saggi e capitoli di libro (su libri o riviste scientifiche)

2021. Di nuovo in luce. Bragaglia e Aguglia alla prova della fotografia, in

«Drammaturgia», XVIII / n.s. 8, Firenze University Press, 2021, ISSN 1122-9365

(print) – ISSN 2283-5644 (online), pp. 259-277.

2021. Narrating through visual images. Anagoor meets Laura Curino, in Performing/

Transforming. Transgressions and Hybridizations across Texts, Media,

Bodies, a cura di F. Puglisi, collana “Arti e comunicazione”, Torino, OTTO editore,

ISBN 978-88-95285-70-2, pp. 99-111.

2021. Il postmodernismo ‘intenso’ di Emma Dante, in Creating for the Stage and

Other Spaces: Questioning Practices and Theories, a cura di G. Guccini, D.

Vianello, C. Longhi, Arti della Performance: orizzonti e culture, Dipartimento

delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, n. 13, 2021, ISBN

9788854970717, pp. 552-561.

8

2020. Carmine Maringola, percorsi d’attore, in V. Fiore, Carmine Maringola

scenografo/attore. La scena recitante per Emma Dante, Siracusa, Lettera

Ventidue, pp. 85-97.

2020. «Quando Zeffirelli mi ha definito “il diavolo” mi sono sentita una divinità».

Emma Dante e la regia d’Opera in Re-directing. La regia nello Spettacolo del

XXI secolo, a cura di L. Bandirali, D. Castaldo, F. Ceraolo, Ed. Università del

Salento, pp. 197-204.

2020. Once upon a time… San Berillo, in T. Zinna, Ballata per San Berillo e altri

esercizi di prosa danzabile, a cura di S. Scattina, Roma-Acireale, Bonanno

Editore, pp. 151-179.

2020. Puppet thought. Attori di carne e di legno, «Sinestesieonline», gennaio 2020,

pp.28-35, http://sinestesieonline.it/wpcontent/

uploads/2020/02/gennaio2020-08.pdf.

2019. Lampedusa, luogo dell’anima, nell’immaginario letterario e teatrale di Davide

Enia, «Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Ottonovecentesca

», IX, 33, primavera 2019, pp. 73-81,

http://www.progettoblio.com/downloads/Oblio,IX,33.pdf.

2018. Frammenti di un ingranaggio immaginario: le marionette, «Siculorum

Gymnasium», LXXI, IV, 2018, pp. 31-35.

2018. Le ragioni del conservare. Arte e memoria nell’archivio dei Fratelli Napoli, in

Thinking the Theatre – New Theatrology and Performance Studies, a cura di G.

Guccini, A. Petrini, Atti del convegno internazionale di studi (Torino, 29-30

maggio 2015 – Aula Magna Cavallerizza Reale), «Arti della Performance.

Orizzonti e culture», n. 7, 2018, Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum-

Università di

Bologna. http://amsacta.unibo.it/5781/1/thinking_the_theatre_AdP_7.pdf.

2018. Il «suono gentile» di Ausmerzen. Marco Paolini tra spettacolo e racconto,

Guida Editori, Napoli, 2018, pp. 159-181.

2018. Solo donne coraggiose nella Stanza di Laura Curino, «Altrelettere», Universität

Zürich, 19 dicembre 2018, https://www.altrelettere.uzh.ch/article/view/2008.

2018. To be or not to be, Alice – Compagnia della Fortezza, Hamlice – Saggio sulla

fine di una civiltà, «Engramma», n. 161, dicembre

2018, http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3526.

2017. Per una drammaturgia dei luoghi: la Trilogia del Naufragio di Lina Prosa,

Collana MOD La modernità letteraria, a cura di S. Sgavicchia e M.Tortora,

Edizioni ETS, Pisa, Tomo II, 2017, pp. 243-252.

2017. Una storia senza testimoni. «Ausmerzen» e il teatro civile di Marco Paolini,

«OBLIO – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Ottonovecentesca

», VII, 26-27, ottobre 2017, pp. 90-

98, http://www.progettoblio.com/downloads/Oblio,VII,26-27.pdf

2017. Tempesta: l’ékphrasis performata nel teatro di Anagoor, «Engramma», n. 150,

ottobre 2017, http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3298

2016. Oltre lo specchio. Stefano Bessoni e il cinema, «Arabeschi», IV, 7, gennaiogiugno

2016, pp. 14-23, http://www.arabeschi.it/oltre-lo-specchio-stefanobessoni-

e-il-cinema/.

2015. La via dell’arte e della bellezza: la cinematografia tra Enna e Caltanissetta,

in La produzione artistica e artigianale nella Sicilia dell’interno dall’Unità

d’Italia ad oggi, a cura di M. Katja Giuda e P. Russo, Servizio Soprintendenza

9

per i Beni Culturali e Ambientali di Enna, Edizioni Polistampa, Firenze, 2015,

pp. 299-310.

2015. «Noi Napoli ci dilettiamo di pittura» I cartelli dell’Opera dei pupi, in La

guerra… io dico la guerra. Metafore belliche nei cartelli della Marionettistica

fratelli Napoli (1839-1915), a cura di A. Napoli, S. Scattina, Catalogo della

Mostra, Duetredue, Edizioni, Lentini, 2015.

2014. L’antisublime nel teatro di Emma Dante: Mishelle de Sant’Oliva, in

AA.VV., Sublime e antisublime nella modernità, Atti del Convegno MOD 2012,

a cura di D. Tomasello, Collana MOD La modernità letteraria, Edizioni ETS, Pisa,

2014, pp. 805-816.

2014. «Che ne sarà di me?»: la tragedia dello straniero, in Lo Straniero, a cura di D.

Malfitana, con la collaborazione di S. Scattina e A. Agostini, volume stampato

con i fondi dell’IBAM e del Centro Nazionale delle Ricerche presso la litografia

Officina della Stampa, Catania, 2014, pp. 111-122.

2012. Carlo Ludovico Ragghianti e la città “monumento”: dall’ambito della visione

alla prospettiva dell’arte, in AA.VV., La città e l’esperienza del moderno, Atti del

convegno MOD 2010, a cura di M. Barenghi, G. Langella, G. Turchetta, Edizioni

ETS, Pisa, Tomo II, 2012, pp. 599-612.

2011. I volti ritrovati di una guerra dimenticata, in La mantelìna engiassà. Dalla

ritirata di Russia ai giorni nostri nei racconti di Giuseppe Pippa, a cura di A.

Martinelli, Piccola Biblioteca di Ca’ Montagna, Verona, 2011, pp. 79-88.

2008. Sondaggio sul linguaggio critico ragghiantiano. Aspetti di stratificazione

linguistica, «Luk nuova serie», n. 12/13, gennaio-dicembre 2008 (17/18), Studi

e attività della Fondazione Ragghianti, Lucca, pp. 67-72.

Curatele

2020. S. Scattina (a cura di), T. Zinna, Ballata per San Berillo e altri esercizi di prosa

danzabile, Roma-Acireale, Bonanno Editore.

2017. N. Catelli, S. Scattina (a cura di), Il corpo plurale di Pinocchio. Metamorfosi di

un burattino, «Arabeschi», V, 10, luglio-dicembre

2017, http://www.arabeschi.it/collection/il-corpo-plurale-di-pinocchiometamorfosi-

un-burattino/).

2015. A. Napoli, S. Scattina (a cura di) La guerra…io dico la guerra. Metafore belliche

nei cartelli della Marionettistica fratelli Napoli (1839-1915), Catalogo della

Mostra, Duetredue, Lentini.

2013. G. Caggegi, M. Rizzarelli, S. Scattina (a cura di), «Considerazioni sul mondo

visibile». L’alfabeto della pittura di Leonardo Sciascia, «Arabeschi», I, 1,

gennaio- giugno 2013, pp. 227-274 (http://www.arabeschi.it/alfabeto-dellapittura-

leonardo-sciascia/).

2010. M. Rizzarelli, M. Italia, S. Scattina (a cura di), Sicilia negli occhi. I libri

fotografici di Sciascia dalla A alla W, Acireale-Roma, Bonanno Editore.

Articoli brevi e recensioni

2017. rec. a Andrea Balzola, Marisa Pizza, Il teatro a disegni di Dario Fo con Franca

Rame, «Arabeschi», V, 9, gennaio-giugno

10

2017, http://www.arabeschi.it/andrea-balzola-marisa-pizza-il-teatro-a-disegnidi-

dario-fo-con-franca-rame-/.

2017. Una fiaba d’amore: Sicilian Gost Story, in «Incontri. La Sicilia e l’altrove», n.21,

Ottobre-Dicembre 2017, Incontri Edizioni, Palermo, pp. 28-30.

2017. rec. a Marco Baliani, Ogni volta che si racconta una storia, 2017, in «OBLIO –

Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», VII,

28, dicembre 2017, p.

198, http://www.progettoblio.com/downloads/Oblio,VII,28.pdf.

2015. La tradizione dell’opera dei pupi come risorsa. Per un archivio dei Fratelli

Napoli, in ATEATRO – webzine di cultura teatrale, gennaio

2015. http://www.ateatro.it/webzine/2015/01/23/speciale-archivi-latradizione-

dellopera-dei-pupi-come-risorsa/

2015. rec. a Enrica Maria Ferrara, Calvino e il teatro: storia di una passione

rimossa, «Arabeschi», III, 6, luglio-dicembre 2015, pp. 123-

125, http://www.arabeschi.it/enrica-maria-ferrara-calvino-e-il-teatro-storiadi-

una-passione-rimossa-/

2015. Belluscone. Una storia siciliana. I ‘Vinti’ di Franco Maresco, in «Incontri. La

Sicilia e l’altrove», n.12 (Anno III), Luglio-Settembre 2015, pp. 51-53.

2015. Leopardi reloaded. Conversazione con Mario Spada, «Arabeschi», III, 6, lugliodicembre

2015, pp. 106-109, http://www.arabeschi.it/leopardi-reloadedconversazione-

con-mario-spada-/.

2015. rec. a Michael Buonanno, Sicilian Epic and the Marionette Theater, Jefferson,

NC, McFarland & Company, 2014 in «Siculorum Gymnasium», LXVIII, I, 2015,

pp. 155-156, ISSN: 2499-

667X, http://www.siculorum.unict.it/views/home/article-detail.php?id=171.

2014. Ferdinando Bruni, Francesco Frongia, Alice Underground, «Arabeschi», II,

3, gennaio-giugno 2014, pp. 139-140, http://www.arabeschi.it/bruni-frongiaalice-

underground/.

2014. «Un western in rosa»: Via Castellana Bandiera, «Incontri. La Sicilia e

l’altrove», n.6 (Anno II), Gennaio-Marzo 2014, Incontri Edizioni, Palermo, pp.

25-27.

2014. rec. a Milo Manara, Tutto ricominciò con un’estate catanese, «Arabeschi, II, 4,

luglio-dicembre 2014, pp. 165-167, http://www.arabeschi.it/milo-manara-tuttoricominci-

con-unestate-catanese-/.

2013. rec. a Yayoi Kusama-Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel paese delle

meraviglie, «Arabeschi», I, 2, luglio-dicembre 2013, pp. 165-

166, http://www.arabeschi.it/kusama-carrol-lewis-le-avventure-di-alice/.

Convegni e seminari

Inviti a convegni e seminari

2021. Invited Speaker. Seminario di studi on line organizzato dal Teatro Stabile

di Catania e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania in

occasione del centenario della nascita di Turi Ferro dal titolo Il gigante e il

capocomico. Tutte le maschere di Turi Ferro, presentando una relazione

dal titolo: Turi Ferro e la Sicilia in scena.

11

2020. Invited Speaker. Séminarie web PuppetPlays, seminario organizzato da

Didier Plassard, Projet Européen PuppetPlays (ERC AdG 835193),

Université Paul-Valéry Montpellier 3 (29-30 ottobre 2020), presentando

una relazione dal titolo Tradizioni e mutamenti nella Marionettistica della

famiglia Napoli.

2018. Invited Speaker. Generazioni a confronto. Eredità, persistenze, tradizioni

e tradimenti sulla scena moderna e contemporanea, Convegno

internazionale organizzato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

(Pisa, 26 e 27 aprile 2018), presentando una relazione dal titolo Intrecci di

memoria. La marionettistica della famiglia Napoli dal 1921 ad oggi.

2015. Invited Speaker. Speciale Archivi. La memoria dell’effimero: una giornata

di incontro sugli archivi teatrali (Milano 14 gennaio 2015), presentando

una comunicazione dal titolo: La tradizione dell’opera dei pupi come

risorsa. Per un archivio dei Fratelli Napoli.

2011. Invited Speaker. “Il potere dei giocattoli” nello spazio di mezzo fra mondo

e giocattolo (Catania, 19-20 Maggio 2011), relatrice per il seminario

organizzato in occasione della pubblicazione del volume di poesie di R.

Raimondo Il potere dei giocattoli (Sentieri Meridiani, 2012) e della

performance di Teatro-Poesia a cura di Compagnia GestiColando.

Partecipazione a convegni tramite call for papers

2022. V Convegno EASTAP, Mente Teatrale: autorialità, creazione e oltre

presentando una relazione dal titolo: Titina De Filippo, ritratto di una

atipica capocomica (dal 23/05 al 27/05/2022).

2022. Ciclo di sei seminari on line dal titolo Confini e sconfinamenti ideato con

Filippa Ilardo e con il supporto della Rete Latitudini (Rete siciliana di

drammaturgia contemporanea). A cura della sottoscritta gli incontri con

Emma Dante e Carmine Maringola (Vissi d’arte, vissi d’amore), Davide

Enia e Giulio Barocchieri (Nell’Abisso drammaturgico), Tindaro Granata

(Performare il cunto) (dall’ 08/03 al 27/04/2022).

2021. Forme della spazialità, Convegno interdisciplinare online organizzato da

University of Bergen, Università degli Studi di Cagliari, Università del

Salento; presentando una relazione dal titolo: L’Opera ‘disambientata’ di

Emma Dante (dal 25 al 27/08/2021).

2021 Ciclo di sei seminari on line dal titolo Confini e sconfinamenti ideato con

Filippa Ilardo e con il supporto della Rete Latitudini (Rete siciliana di

drammaturgia contemporanea). A cura della sottoscritta gli incontri con

Turi Zinna (Ibridare la narrazione), Lina Prosa (Performare il mito),

Vuccirìa Teatro (Coreografie del sé) (dal 27/02 al 16/04/2021).

2021 Università di Catania – Teatro Stabile di Catania – Partecipazione a

Seminario di studi on line “Il gigante e il capocomico. Tutte le maschere di

Turi Ferro” (a cura di S. Rimini e S. Scattina); relazione dal titolo: Turi

Ferro e la Sicilia in scena (16/03/2021).

2020 Université Paul-Valéry Montpellier 3 – Partecipazione a Séminarie web

PuppetPlays, (a cura di Didier Plassard, Projet Européen PuppetPlays ERC

AdG 835193); relazione selezionata dal titolo: Tradizioni e mutamenti

nella Marionettistica della famiglia Napoli (dal 29-10-2020 al 30-10-

2020).

12

2020. Università di Catania – Europe as Seen by China. China as Seen by

Europe. A dal DISUM; p rt, Literatures and Cultural Heritage.

International Conference organizzata resentato una relazione dal titolo:

«All’ombra dei pupi». Quando Cina e Sicilia si incontrano nel teatro di

figura (dal 15 al 16/01/2020).

2019. Fondazione Giorgio Cini, Venezia – Il teatro in fotografia. Attori e

fotografi nell’Italia della Belle Époque. Convegno di studi organizzato

dall’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini,

in collaborazione con Fratelli Alinari; presentando una relazione dal titolo:

Attraverso l’obiettivo. Marinella Bragaglia e Mimì Aguglia, due siciliane

alla conquista del mondo (dal 27 al 29/11/2019).

2019. Università di Sassari – FAScinA 2019. Divagrafie, ovvero delle attrici che

scrivono. Forum annuale studiose di Cinema e Audiovisivi; presentando

una relazione dal titolo: «Accetto di essere chiamata ‘attrice’, ma con

l’aggiunta di qualche altra definizione». Franca Rame si racconta (dal 17

al 19/10/2019).

2019. Università di Lecce – Re-directing. La regia nello Spettacolo del XXI

secolo. Convegno Internazionale di studi, presentando una relazione dal

titolo: «Quando Zeffirelli mi ha definito “il diavolo” mi sono sentita una

divinità». Emma Dante e le regie d’Opera (dal 2 al 4/10/2019).

2019. Università di Torino, DAMS, CRAD – «Ti ho sentito gridare Francesco…»

Anna Magnani. Attrice, diva, icona. Convegno internazionale;

presentando una relazione dal titolo: «Ho successo ma solo come

attrice…come donna rovino tutto». Anna Magnani maschera della

Commedia dell’Arte ne La carrozza d’oro (dal 5 al 7/06/2019).

2019. Università di Catania – Come tracciare arabeschi su un muro. Giornata di

studi su letteratura, cinema, performance e arti visive organizzata dalla

rivista «Arabeschi»; presentando una relazione dal titolo: Per un teatro

come visione (16/05/2019).

2018. Università di Catania – Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili. Convegno

annuale dell’Associazione. di Teoria e Storia Comparata della Letteratura;

presentando una relazione dal titolo: Frammenti di un ingranaggio

immaginario: figure animate nell’Opera dei pupi (dal 13 al 15/12/2018).

2018. Università di Sassari – FAScinA 2018. Pelle e pellicola. I corpi delle donne

nel cinema italiano. Forum annuale studiose di Cinema e Audiovisivi;

presentando una relazione dal titolo: «Sono un’attricetta bionda, che vuoi

che capisca!». Silvia Calderoni tra teatro, cinema, danza e DJ set (dal 11

al 13/10/2018).

2018. Università di Cagliari – AATI 2018 International Conference, in qualità di

chair e organizzatrice del panel Sguardi sull’Isola. Le isole e il

Mediterraneo nell’immaginario letterario, teatrale, cinematografico e

fotografico; presentando una relazione dal titolo: Lampedusa negli

Appunti di Davide Enia. Prove aperte di narrazione (dal 20 al

24/06/2018).

2018. Università di Palermo, Museo internazionale delle Marionette “Antonio

Pasqualino” – Convegno internazionale Cultura visuale in Italia.

Prospettive della ricerca; in qualità di studiosa (dal 19 al 21/03/2018)

2017. Università di Sassari – FAScinA 2017. Vaghe stelle. Attrici del/nel cinema

italiano. Forum annuale studiose di Cinema e Audiovisivi; in qualità di

studiosa di formAZIONE (dal 5-7 ottobre 2017).

2017. Storiografia e storia dello spettacolo: tradizioni e crisi. Colloquio fra

scuole, Convegno internazionale CUT. Università di Napoli l’Orientale

(Napoli, 15-16 giugno 2017); presentando una relazione dal titolo: «Dare

la voce». Il ruolo della parlatrice Italia Chiesa Napoli nell’Opera dei pupi.

13

2017. AATI 2017 International Conference (Palermo 28 giugno- 01 luglio 2017);

presentando una relazione dal titolo: Quando manca il lieto fine: Le

principesse di Emma Dante.

2017. Pensare l’attore. Tra la scena e lo schermo, International Conference

(Cosenza, 29-31 maggio 2017), Università degli Studi della Calabria;

presentando una relazione dal titolo: Parlatrici di ieri, oggi e domani.

L’attrice di quinta nell’Opera dei pupi.

2016. La letteratura italiana e le arti, XX Congresso Associazione degli

italianisti (Napoli,7-10 settembre 2016); presentando una relazione dal

titolo: «Carissimo Pinocchio». Stefano Bessoni tra testo e illustrazione.

2015. La riflessione etica nel teatro contemporaneo italiano. Conferenza

annuale Canadian Society for Italia Studies (Sorrento, 19-21 giugno 2015);

presentando una relazione dal titolo: Il «suono gentile» di Ausmerzen.

Marco Paolini tra spettacolo e racconto.

2015. Geografie della modernità letteraria. Convegno internazionale degli studi

MOD (Perugia, 10-13 Giugno 2015); presentando una relazione dal

titolo: Per una drammaturgia dei luoghi: la «Trilogia del naufragio» di

Lina Prosa.

2015 Pensare il teatro: nuova teatrologia e performance studies, Convegno

internazionale CUT (Torino, 29-30 maggio 2015); presentando una

relazione dal titolo: La tradizione dell’opera dei pupi come risorsa. Per un

archivio dei Fratelli Napoli.

2014. Ricerche e riflessioni sul tema della coppia nella letteratura italiana.

Convegno organizzato dal Centro elaborazione informatica di testi e

immagini nella tradizione letteraria della Scuola Normale Superiore (Pisa,

5-7 novembre 2014), presentando una relazione dal titolo: Un incontro di

vita e di arte: Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi Ragghianti.

2012. Le arti performative e le nuove generazioni di studiosi: prospettive e

campi di ricerca. Giornate di studio promosse dal Centro Teatro Ateneo

(Roma, 28-29 settembre 2012) Università La Sapienza; presentando una

relazione dal titolo: Per una ‘drammaturgia della realtà’: i docufilm di

Gabriele Vacis.

2012. Sublime e antisublime nella modernità. XIV Convegno internazionale

degli studi MOD (Messina, 13-16 Giugno 2012); presentando una

comunicazione dal titolo: L’antisublime nel teatro di Emma Dante:

Mishelle de Sant’Oliva.

2010. La città e l’esperienza del moderno. XII Convegno internazionale degli

studi MOD (Milano, 14-16 giugno 2010); presentando una comunicazione

dal titolo: Carlo Ludovico Ragghianti e la città “monumento”: dall’ambito

della visione alla prospettiva dell’arte.

2010. Carlo Ludovico Ragghianti: pensiero e azione, Convegno di studi promosso

dalla Fondazione Ragghianti (Lucca-Pisa, 21-22 Maggio 2010);

presentando una comunicazione dal titolo: La ‘visione’ di Ragghianti si

incontra con l’arte di Rosai: nascita di un critofilm.

Organizzazione di convegni accademici

2020. II Biennale teatro sociale. Cittadinanze teatrali. Per una mappatura di

spazi e esperienze di Teatro Sociale in Sicilia (9-10 gennaio 2020 –

Università degli Studi di Catania). Soggetto promotore in qualità di P.I. del

Progetto Prometeo TeaM (Teatro e Memoria).

14

2019 VI Colloquio DISUM Saperi umanistici: cinque temi per il futuro (24-25

ottobre 2019 – Università degli studi di Catania). Nella segreteria

organizzativa.

2019. Convegno internazionale Antigoni del XXI secolo. Tra sonorità ed energia

della reiterazione. Drammaturgia italiana e ispano-americana a

confronto, (11-12 aprile 2019 – Università degli Studi di Catania). Soggetto

promotore.

2018. Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della

Letteratura, Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili. (13-15 dicembre 2018

– Università degli studi di Catania). Nella segreteria organizzativa.

2018. V Colloquio DISUM Progettare l’Università. Il metodo della ricerca

umanistica (Catania, 25-26 ottobre 2018 – Università degli studi di

Catania). Nella segreteria organizzativa.

2016. Giornata di studi “Pindaro aveva previsto il cinema”. Goliarda Sapienza

fra scena e grande schermo (14 novembre 2016 – Università degli studi di

Catania). Nella segreteria organizzativa.

2016. Convegno Biopolitiche tra antico e moderno. Corpi plurali, libertinismo e

libertà (7-8 aprile 2016 – Università degli studi di Catania). Nella

segreteria organizzativa.

2016. Convegno Scritture del corpo, Convegno MOD (22-24 giugno 2016 –

Università degli studi di Catania). Nella segreteria organizzativa.

2013. Convegno di studi Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione

organizzato dalla Rivista Arabeschi e promosso dalla Scuola Superiore di

Catania e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di

Catania (Catania, 3-4 dicembre). Nella segreteria organizzativa.

Attività divulgative inerenti alla ricerca

Incontri pubblici

20/04/2022 Tavola rotonda con Ippolita Di Majo, Donatella Finocchiaro e Roberto

De Francesco all’interno del workshop su Il filo di mezzogiorno di Goliarda

Sapienza organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche con il

Teatro Stabile dal titolo: «Volevo e voglio diventare un’attrice» | Coro di

Notte, Monastero dei Benedettini.

28/10/2021 Variazioni e fughe: La bella addormentata in rosso, incontro con Laura

Tedesco, Claudio Boschi e Anna Barsotti | Festival delle Letterature Migranti,

Palazzo Branciforte, Sala dei 99, Palermo.

27/10/2021 Variazioni e fughe: Incontro Laura Sicignano e Olivier Favier, Donne in

guerra, di Laura Sicignano e Laura Vannucci, | Festival delle Letterature

Migranti, Palazzo Branciforte, Sala dei 99, Palermo.

09/07/2021 Conversazione su Franco Scaldati organizzata dal Teatro Stabile con il

Dipartimento di Scienze Umanistiche dal titolo: E se Pinocchio parlasse in

siciliano? | Auditorium, Monastero dei Benedettini.

18/10/2020 Presentazione del volume di Lina Prosa Pagina zero (Editoria e

Spettacolo) | Teatro Stabile, Catania.

07/10/2020 Incontro pubblico con l’Assessore Manlio Messina promosso da

Arcipelago Sicilia. Osservatorio per i festival della scena contemporanea

dal titolo Quando le imprese culturali producono valore – Proposte

operative per il futuro dei Festival della scena contemporanea in Sicilia |

Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, Palermo.

15

11/01/2020 Conferenza di presentazione del progetto di Lina Prosa Scena Segesta |

Biblioteca Comunale di Calatafimi, Segesta.

19/06/2019 Partecipazione alla tavola rotonda Arcipelago Sicilia. Focus: Festival

creazione contemporanea, Zō centro culture contemporanee | Centro

Nazionale di Programmazione Multidisciplinare, Catania.

10/05/2019 Partecipazione alla tavola rotonda Crescere nell’assurdo. Conversazioni

sul teatro e la città dalla costa orientale, Teatro Coppola, Catania.

04/05/2019 Incontro con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini in occasione dello

spettacolo Reality, Centro ZO “Rassegna AltreScene”, Catania.

19/04/2019 Incontro con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco in occasione dello

spettacolo Bianca, Centro ZO “Rassegna AltreScene”, Catania.

28/03/2019 Incontro con Carmine Maringola e Salvatore D’Onofrio, in occasione dello

spettacolo La scortecata, Teatro Piccolo della città, Catania.

27/03/2019 Incontro con il Direttore del Museo Internazionale delle Marionette

Rosario Perricone per la presentazione del suo volume Oralità

dell’immagine (Sellerio 2018), Dipartimento di Scienze Umanistiche,

Catania.

14/03/2019 Incontro I Miserabili e il destino umano con Luca Doninelli, autore

dell’adattamento teatrale del romanzo I Miserabili di V. Hugo,

Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania.

25/01/2019 Incontro Visioni e tecniche performative. Frammenti filmati di opere e

lavori del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards,

Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania.

22/01/2019 Incontro con Filippo Luna e Rosario Palazzolo in occasione dello

spettacolo La veglia, Centro ZO “Rassegna AltreScene”, Catania.

18/01/2019 Festa della drammaturgia, Incontro con Beatrice Monroy, Lina Prosa,

Sabrina Petyx, Centro Amazzone, Palermo.

30/11/2018 Incontro con il professore Marco De Marinis per la presentazione del suo

volume Ripensare il Novecento. Paesaggi e spaesamenti (Bulzoni, 2018),

Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania.

29/11/2018 Incontro con la drammaturga Lina Prosa per la presentazione del suo

volume Miti senza dèi. Teatro senza dio (Editoria&Spettacolo),

Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania.

19/11/2018 Incontro I manoscritti bruciano? Con Letizia Russo, autrice

dell’adattamento teatrale del romanzo Il maestro e Margherita di Michail

Bulgakov, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania.

18/11/2018 PAROLE E NAUFRAGI scritture di scena|scritture per la scena con

Beatrice Monroy, Lina Prosa, Sabrina Petyx, Festival CromosomaSicilia,

Enna.

Organizzazione di eventi culturali e di spettacolo

2021. Curatrice (con Stefania Rimini) del radiodramma Costellazione Ortese per la

Notte Europea dei Ricercatori (Catania, 24 settembre 2021 – Università di

Catania, https://www.youtube.com/watch?v=TtaUERNyvfY).

2020. Curatrice (con Monica Centanni) del radio(mito)dramma Memorie di Antinoo

per la Notte Europea dei Ricercatori (Catania, 27 novembre 2020 – Università

16

di Catania, http://www.disum.unict.it/it/content/radiomitodramma-damemorie-

di-antinoo).

2019. Curatrice (con Monica Centanni) della performance Miti in scena. Parole e

note (Eutanasia di Fedra), per la Notte Europea dei Ricercatori (Catania, 27

settembre 2019 – Università di Catania).

2018. Curatrice (con Monica Centanni) della performance Miti in scena. Parole e

note (Il labirinto di Arianna), per la Notte Europea dei Ricercatori (Catania, 28

settembre 2018 – Università di Catania).

2015. Curatrice (con Alessandro Napoli) della mostra: La guerra…io dico la guerra.

Metafore belliche nei cartelli della Marionettistica fratelli Napoli (1839-1915),

inaugurata il 4 giugno 2015 presso il Monastero dei Benedettini dell’Università

degli Studi di Catania.

2010. Curatrice (con Maria Rizzarelli e Mariagiovanna Italia) della mostra: Sicilia negli

occhi. I libri fotografici di Leonardo Sciascia, organizzata dalla facoltà di Lettere

e Filosofia dell’Università di Catania, con il patrocinio del Dipartimento

Interdisciplinare di Studi Europei (Diseur) e la collaborazione della Biblioteca

Regionale di Catania. A seguito dell’evento è stato realizzato il volume Sicilia

negli occhi. I libri fotografici di Sciascia dalla A alla W, a cura di Maria

Rizzarelli, Mariagiovanna Italia, Simona Scattina, Acireale-Roma, Bonanno

Editore, 2010.